La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Settore Giovanile

Finale Nazionale Under 17 Eccellenza - Trofeo Claudio Monti, la situazione dopo la seconda giornata

  indietro

21 Giugno 2022

Si è giocata oggi la seconda giornata della Finale Nazionale Under 17 Eccellenza - Trofeo Claudio Monti (Mantova, 20-26 giugno). Sedici le squadre coinvolte, le prime classificate dei quattro gironi accedono direttamente ai Quarti di finale, seconde e terze spareggiano.

Domani terzo e ultimo turno della prima fase, giovedì gli spareggi e da venerdì la fase finale a partire dai quarti di finale.

Le uniche squadre rimaste a punteggio pieno sono Varese, Stella Azzurra Roma, Orange1 Bassano del Grappa, Viaggiator Goloso Cantù e Virtus Roseto.

Tutte le partite sono trasmesse sui canali federali, Twitch e YouTube, ai seguenti link:
Twitch: www.twitch.tv/italbasketofficial
Youtube: www.youtube.com/c/fipbasketv

La situazione dopo la seconda giornata

GIRONE A
Prima giornata (20 giugno)
Pallacanestro Varese-Scaligera Verona 69-47
Stamura Ancona-Olimpia Roma 70-77

Seconda giornata (21 giugno)
Pallacanestro Varese-Stamura Ancona 63-55
Scaligera Verona-Olimpia Roma 64-63

Classifica: Pallacanestro Varese 4; Scaligera Verona, Olimpia Roma 2; Stamura Ancona 0

Terza giornata (22 giugno)
Ore 11.30 Pallacanestro Varese-Olimpia Roma (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 11.30 Scaligera Verona-Stamura Ancona (Tea Arena, Youtube)


GIRONE B
Prima giornata (20 giugno)
Stella Azzurra-Universo Treviso 57-46
Fulgor Fidenza-Dinamo Sassari 89-61

Seconda giornata (21 giugno)
Stella Azzurra-Dinamo Sassari 77-24
Universo Treviso-Fulgor Fidenza 72-65

Classifica: Stella Azzurra 4; Fulgor Fidenza 2, Universo Treviso 2; Dinamo Sassari 0

Terza giornata (22 giugno)
Ore 14.00 Stella Azzurra-Fulgor Fidenza (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 14.00 Universo Treviso-Dinamo Sassari (Tea Arena, Youtube)


GIRONE C
Prima giornata (20 giugno)
Orange1 Bassano-One Team Forlì 82-66
Firenze Academy-Svincolati Milazzo 72-55

Seconda giornata (21 giugno)
Orange1 Bassano-Svincolati Milazzo 74-53
Firenze Academy-One Team Forlì 52-67

Classifica: Orange1 Bassano 4; One Team Forlì, Firenze Academy 2; Svincolati Milazzo 0

Terza giornata (22 giugno)
Ore 16.30 Orange1 Bassano-Firenze Academy (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 16.30 Svincolati Milazzo-One Team Forlì (Tea Arena, Youtube)


GIRONE D
Prima giornata (20 giugno)
Derthona Basket-Viaggiator Goloso Cantù 57-76
Reyer Venezia-Virtus Roseto 67-77

Seconda giornata (21 giugno)
Viaggiator Goloso Cantù-Reyer Venezia 76-63
Virtus Roseto-Derthona 62-54

Classifica: Viaggiator Goloso Cantù, Virtus Roseto 4; Reyer Venezia, Derthona Basket 0

Terza giornata (22 giugno)
Ore 19.00 Viaggiator Goloso Cantù-Virtus Roseto (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 19.00 Reyer Venezia-Derthona (Tea Arena, Youtube)



Tutte le cronache e i tabellini della seconda giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Stamura Ancona 63-55 (16-17, 13-15, 21-5, 13-18)
Secondo hurrà per Varese che supera alla distanza Ancona con un terzo quarto di grande spessore difensivo. I problemi di falli iniziali (2 per Zhao al 7', 3 per Tamboura a metà del secondo quarto) pesano nell'economia di gioco di entrambe le squadre. Ma la Stamura reagisce meglio grazie alle iniziative di Paoletti (13 a metà gara) e allunga due volte a più 7 (23-30 al 18') chiudendo in vantaggio a metà gara (29-32 al 20'). Dopo l'intervallo però l'Academy cambia marcia con una fiammata da 9 punti in 4' di Frangos (7/12 al tiro e 7 rimbalzi). Varese trova qualche guizzo dall'arco dopo lo 0/8 da 3 di metà gara, e piazza un 21-5 a suon di secondi tiri per il 50-37 del 30'. Ancona si batte con ardore rientrando sul 54-47 del 36', ma una tripla di Golino mette al sicuro il risultato.

Pallacanestro Varese: Bosso 6, Frangos 17, Guimdo 19, Bottelli 9, Zhao 7, Bortoli, Belotti, Dall’Omo, Praderio, Golino 5, Coppa, Mele. All. Bizzozi.
Stamura Ancona: Virgili 4, Piccionne 11, Tamboura 2, Bora 3, Paoletti 17, Radatti, Caporalini, Covacci, Monaco 2, Filippetti 6, Barletta 4, Genovese 6. All. Pozzetti.
Arbitri: Lilli, Agnese.


Olimpia Roma - Scaligera Verona 63-64 (13-19, 14-18, 16-6, 20-21)
Verona piazza il primo acuto rimontando contro l'Olimpia Roma in un finale elettrizzante. Decisivo un guizzo allo scadere di Giovanni Brancaccio, che converte sulla sirena un super assist di Morati, per ribaltare l'esito di una gara ricca di capovolgimenti di fronte. Primo tempo di marca Scaligera con un'ottima distribuzione offensiva (10 già a referto) e la presenza interna di Bertoncin (5 stoppate) a disinnescare la zona laziale (37-27 al 20'). Nel terzo quarto coach Pistorio cambia fronte difensivo e la 1-3-1 permette a Roma di alzare il ritmo, graffiando dall'arco con Longo e nell'1 contro 1 contro Liberati. L'Olimpia sembra poter chiudere sul 47-56 del 36', ma una fiammata di Airhienbuwa (7 rimbalzi) riapre il match sul 59 pari del 38'. Roma sembra in controllo sul 63-62 dopo l'errore da fuori di Verona, sul fallo che manda in lunetta Antonelli a 3 secondi e 4 decimi il tiratore laziale non colpisce il ferro nel tentativo di sbagliare apposta. E la Tezenis ha l'ultima chance con rimessa a tre quarti campo: bravissimo Morati a leggere la situazione e creare un vantaggio per Brancaccio, che approfitta dello scarico col canestro partita sulla sirena.

Olimpia Roma: Antonelli 9, Di Marzio 6, Paluzzi 7, Longo 14, Cellini 1, Lombardo, Huber 13, Liberati 13, Garofalo, Stramandino, Mancini, Graziani. All. Pistorio.
Scaligera Verona: Mazzoli 2, Morati 7, Ceffoli 9, Bertoncin 2, Airhienbuwa 16, Brancaccio 11, Farinati, Vinco 4, Marchesini 8, Cornale 2, Romani, Righetti 3. All. Guadagnini.
Arbitri: Esposito, Tommaso.

Girone B
Stella Azzurra - Dinamo Sassari 79-24 (13-5, 23-10, 15-4, 28-5)
Nettissimo successo della Stella Azzurra contro Sassari nella sfida tra il team più stazzato e quello meno fisicato delle Final 16. La Dinamo le prova tutte per disinnescare il vantaggio muscolare della formazione di Paolo Traino, e tutto sommato ci riesce fino a metà del secondo quarto (17-13 al 15') contenendo i danni a rimbalzo e trovando qualche guizzo sul perimetro. Poi però l'aggressività degli esterni romani, e l'impatto a rimbalzo dei lunghi, permette alla Stella di archiviare la pratica con un perentorio 19-2 nel finale del secondo quarto. Sassari spara a salve faticando a trovare le chiavi dell'area, il vantaggio capitolino assume proporzioni sempre più elevate con coach Traino che ne approfitta per far maturare esperienza ai ragazzi della panchina.

Stella Azzurra: Giannozzi 6, Gonzalez 7, Morelli 2, Kavosh 3, Doumbia 8, D’Arcangeli 9, Forconi 6, Morigi, Piccirili 16, Santinon 7, Kuznetsov 6, Zanotto 9. All. Traino.
Dinamo Sassari: Motzo 2, Basoli 3, Piredda 6, Pisano 2, Raffo 5, Loi, Casu, Giua 3, Brau 3, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.


Fulgor Fidenza - Universo Treviso Basket 70-77 (20-11, 19-19, 20-29, 11-18)
Treviso sorprende Fidenza nel match conclusivo del programma della seconda giornata al PalaSguaitzer. La Nutribullet aggancia a quota 4 i campioni regionali dell'Emilia e prenota il passaggio all'Elimination Game di giovedì. La Fulgor parte a razzo (20-11 al 10') cavalcando il fatturato interno di Fainke (18 rimbalzi di cui 8 offensivi). Ma i veneti spingono forte sull'acceleratore con Torresani (7/17 al tiro, 4 recuperi e 4 assist) e Pellizzari (3/8 da 3, 9 rimbalzi e 4 assist) e tengono botta a metà gara (39-30 al 20'). L'inerzia si ribalta dopo l'intervallo: terzo quarto da 29 punti e ritmo a tutto gas con triple e gioco in velocità per la Nutribullet. Pareggio a quota 59 all'ultimo intervallo e affondo vincente con la trazione posteriore che lancia la fuga vincente con uno 0-7 nel rush finale (65-75 al 38').

Fulgor Fidenza: Ramponi 19, Miaschi G. 10, Miaschi E. 19, Bojang 4, Fainke 14, De Simone, Casu 2, Marchesan Nencini, Akliu, Ranieri, Barsotti, Trevisan 2. All. Braidotti.
Universo Treviso Basket: Tadiotto 12, Pellizzari 18, Torresani 23, De Marchi 8, Martin 7, Spinazzè 3, Boscariol, Gecchele, Santucci, Prai 2, Marostica, Guidolin 4. All. Basso.
Arbitri: Tognazzo, Cassina.



Girone C
Orange1 Bassano-Svincolati Milazzo 74-53 (27-22, 26-15, 13-14, 8-2)
Bassano concede il bis contro Milazzo facendo valere la legge dell'area colorata. L'Orange1 gioca un primo tempo di grande energia per piegare gli Svincolati, virando a quota 53 alla pausa lunga di una gara comunque frizzante per 20', e poi gestita dopo l'intervallo lungo concedendo solo 16 punti ai ragazzi di coach Sant'Ambrogio. Piacevolissimo il primo quarto (27-22 al 10') con Milazzo che tiene testa al ritmo elevato dei veneti. Primo strappo nella seconda frazione (44-29 al 16') grazie al netto vantaggio a rimbalzo (51-31) e a una coralità efficace (26 assist, 9 di Rinaldin). Dopo il 53-37 del 20' firmato da una tripla di Porto, Bassano amministra facendo valere la profondità delle rotazioni con Rinaldini (5/10 da 3) ispirato dal perimetro.

Orange1 Bassano: Rinaldin 4, Asani 17, Van Der Knaap 5, Porto 19, Elhadji, Brescianini 17, Zilio 2, Atamah 6, Doneda, Crestan 2, Fabris 2, Carnevale. All. Palumbo.
Svincolati Milazzo: Giambò 10, Lanari 5, Scardi 5, Saraceni 6, Scredi 22, Maiorana 4, Dove, Coluccia, Preci, Rizzo, Mammina, Patanè 1. All. Sant’Ambrogio.
Arbitri: Bragagnolo, Del Gaudio.


Firenze Academy-One Team Forlì 52-67 (13-24, 7-15, 19-24, 13-4)
Forlì rompe il ghiaccio nella sfida contro Firenze ed aggancia a quota 2 i toscani nella classifica del girone D. Strapotere fisico per l'OneTeam, che segna oltre il 50% dei punti (36 totali) nel pitturato, e domina a rimbalzo (56-36 totale) archiviando la pratica già sul 39-20 di metà gara. Ottima reazione dei ragazzi di Gandolfi dopo lo stop inaugurale contro Bassano. I romagnoli giocano col piglio giusto sin dal 24-13, sfruttando la verve di Pinarelli (8/21 al tiro, 7 rimbalzi e 6 recuperi) per capitalizzare l'eccellente opera della retroguardia. L'Academy non va oltre il punto al minuto nei primi 20', e Forlì prosegue la sua azione anche dopo l'intervallo mettendo in ghiaccio il match sul 63-39 del 30'.

Firenze Basketball Academy: Banchetti 3, Degl’Innocenti 2, Ricci 8, Baldasseroni 7, Pinarelli 20, Bomboni, Fabrizi 1, Miletic, Mattichecchia 4, Mariani 2, Cortiguera 3, Simoni 2. All. Baccetti.
One Team Basket Forlì: Borciu 4, Casadei 8, Pulito 9, Munari 8, Lombini 15, Erede 6, Sanviti 6, Pinza 9, Fini, Ercolani, Mustapha 2, Giosa. All. Gandolfi.
Arbitri: De Giorgio, Secchieri.


Girone D

Viaggiator Goloso Cantù-Reyer Venezia 76-63 (23-16, 19-17, 20-15, 14-15)
Cantù piega Venezia e conquista il pass per la seconda fase in attesa di giocarsi nello scontro diretto di domani il primato del girone con Roseto. I ragazzi di Costacurta fanno l'andatura sin dalle battute iniziali (23-16 al 10') con gli esterni a spingere sull'acceleratore e Greppi (13 rimbalzi) a chiudere l'area. A rotazione sono Tosetti, Meroni e Chiappa ad incidere in transizione: nonostante il 5/18 da 3, il Viaggiator Goloso tiene il comando all'intervallo (42-33 al 20'). La Reyer fatica però a trovare ritmo perimetrale (5/23 dall'arco e 17 perse), e non basta la vivacità di Presutto per riportare in partita i ragazzi di Buffo. Gara in ghiaccio sul 64-48 al 30' e gestione delle forze per i brianzoli in vista della sfida decisiva.

Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 14, Chiappa 15, Meroni 15, Clerici 11, Greppi 9, Banfi, Cattaneo 2, Moscatelli, Bellone, Mazzoleni A. 2, Mazzoleni F. 8, Toluwa. All. Costacurta
Reyer Venezia: Pieropan 8, Natale, Iannuzzi 12, Gattel 6, Barbero 5, Eramo 4, Presutto 18, Zanchetta, Ojog 4, Dalla Francesca, Beltrami 4, Ferrari 2. All. Buffo.
Arbitri: Giunta, Caneva.



Virtus Pall. Roseto-Derthona Basket 62-54 (14-18, 17-11, 16-10, 15-15)
Roseto bissa l'hurrà inaugurale contro Venezia superando in volata anche Derthona. Gli abruzzesi di coach Rossi ribaltano nel secondo tempo un match comandato in avvio dai piemontesi. E domani si giocheranno il primo posto del girone nella sfida contro l'altra imbattuta Cantù. Il Derthona graffia reagendo al primo affondo della Virtus (dal 12-8 del 7' al 14-18 del 10'), ma un 10-0 sull'asse Maiga-Valentini inverte l'inerzia (29-25 al 18'). I piemontesi rientrano con le soluzioni di Baldi e Bellinaso (40-38 al 25'), si viaggia a strappi in avvio del quarto periodo con le triple di Baldi e Moro che valgono ancora il 50-47 del 36'. Roseto però chiude le maglie della difesa e trova i punti della staffa da Dervishi e Caprara.

Virtus Pall. Roseto: Maiga 16, Caprara 14, Haidara 4, Minac 4, Dervishi 10, Mastrototaro 10, Di Marco, Tommarelli, Laraia, Valentini 4, Rita, Marcucci. All. Rossi.
Derthona Basket: Tambwe 9, Lisini 4, Bellinaso 12, Ansevini 9, Baldi 15, Miladinovic, Jovanovic, Besostri 2, Intini, Vio, Moro 3, Lam. All. Ansaloni.
Arbitri: Marconetti, Rezzoagli.






I tabellini della prima giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Scaligera Verona 69-47 (16-12, 15-10, 18-14, 20-11)
Pallacanestro Varese: Bosso 6, Frangos 10, Guimdo 11, Bottelli 12, Zhao 17, Bortoli 1, Belotti 2, Dall’Omo 6, Goffi, Golino 2, Coppa, Mele 2. All. Bizzozi.
Scaligera Verona: Mazzoli 11, Morati 12, Ceffoli, Bertoncin, Airhienbuwa 7, Brancaccio 2, Filippino, Farinati 2, Vinco 4, Marchesini, Cornale 6, Righetti 3. All. Guadagnini.
Arbitri: Caneva, Bragagnolo.

Stamura Ancona-Olimpia Roma 70-77 (19-19, 14-14, 17-19, 20-25)
Stamura Ancona: Virgili 12, Piccionne 13, Tamboura 9, Bora, Paoletti 21, Radatti, Caporalini 3, Monaco 2, Filippetti 8, Barletta 2, Genovese, Catamana. All. Pozzetti.
Olimpia Roma: Antonelli 17, Di Marzio 14, Paluzzi 8, Longo 13, Cellini 9, Lombardo, Huber 9, Conti, Liberati 7, Garofalo, Stramandino, Mancini. All. Pistorio.
Arbitri: Marconetti, Giunta.


Girone B
Stella Azzurra-Universo Treviso 57-46 (18-12, 17-7, 14-15, 8-12)
Stella Azzurra: Giannozzi 2, Gonzalez 10, Morelli, Kavosh 15, Doumbia 6, D’Arcangeli 2, Forconi 4, Morigi, Piccirilli 2, Santinon 8, Kuznetsov 2, Zanotto 6. All. Traino.
Universo Treviso Basket: Tadiotto 12, Pellizzari 8, Torresani 5, De Marchi, Martin 3, Spinazzè 6, Boscariol, Gecchele, Santucci 3, Prai 9, Marostica, Guidolin. All. Basso.
Arbitri: Rezoagli, De Giorgio.

Fulgor Fidenza - Dinamo Sassari 89-61 (19-23, 22-16, 23-9, 25-13)
Fulgor Fidenza: Ramponi 6, Miaschi G. 24, Miaschi E. 12, Barsotti 6, Fainke 22, De Simone, Casu 6, Marchesani, Akiliu 5, Ranieri, Bojang 8, Trevisan. All. Braidotti.
Dinamo Sassari: Motzo 8, Basoli 11, Piredda 9, Pisano 20, Raffo 1, Loi, Casu 3, Giua 9, Brau, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.
Arbitri: Secchieri, Del Gaudio.


Girone C
Orange1 Bassano-One Team Basket Forlì 82-66 (15-18, 26-16, 24-16, 17-16)
Orange1 Bassano: Rinaldin 6, Asani 17, Van Der Knaap 11, Porto 15, Sarr Elhadji 14, Brescianini 9, Zilio, Atamah Edhodaghe 6, Doneda 2, Crestan 2, Fabris, Carnevale. All. Palumbo.
One Team Basket Forlì : Borciu 11, Casadei 4, Pulito 8, Munari 14, Lombini 8, Mariuzzo, Eredde, Sanviti, Pinza 14, Fini, Mustapha 7, Giosa. All. Gandolfi.
Arbitri: Agnese, Rinaldi.

Firenze Academy-Svincolati Milazzo 72-55 (24-18, 17-17, 17-13, 14-7)
Firenze Academy: Banchetti 4, Degl’Innocenti 3, Ricci 10, Baldasseroni 14, Pinarelli 12, Bomboni, Fabrizio 2, Miletic 4, Mattichecchia 9, Mariani 2, Cortiguera 9, Simoni 3. All. Baccetti.
Svincolati Milazzo: Giambò 15, Lanari 13, Scardi 7, Saraceni 7, Scredi 11, Maiorana, Bove, Coluccia, Preci 2, Rizzo, Mammina, Patanè. All. Sant’Ambrogio.
Arbitri: Cieri, Tugnazzo.


Girone D
Derthona Basket-Viaggiator Goloso Cantù 57-76 (14-20, 16-20, 19-25, 8-11)
Derthona Basket: Tambwe 14, Lisini 2, Bellinaso 15, Ansevini 6, Baldi 17, Miladonivic 2, Jovanovic, Besostri 1, Intini, Moro, Segatto, Lam. All. Ansaloni.
Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 9, Chiappa 12, Meroni 18, Clerici 8, Greppi 12, Banfi, Cattaneo 4, Moscatelli 9, Mazzoleni 2, Dioum Cheikh, Mazzoleni 2, Toluwa. All. Costacurta.
Arbitri: Esposito, De Carlo.

Reyer Venezia - Virtus Roseto 67-77 (21-15, 6-24, 21-17, 19-21)
Reyer Venezia: Pieropan 2, Natale 6, Presutto 16, Iannuzzi 23, Barbero 8, Eramo 6, Zanchetta, Gattel 4, Ojog, Dalla Francesca, Beltrami 2, Ferrari. All. Buffo.
Virtus Pall. Roseto: Maiga 24, Haidara 2, Caprara 21, Minac, Dervishi 8, Pavone, Tommarelli 7, Laraia, Rita 2, Mastrototaro 7, Valentini 5, Marcucci 1. All. Rossi.
Arbitri: Cassina, Lilli.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

28/06/2022
Finale Nazionale Under 17 femminile, i risultati della terza giornata

Con la terza giornata di gare si è chiusa la prima fase della Finale Nazionale Under 17 femminile - Trofeo Roberta Serradimigni, di scena a Campobasso da quest'oggi e fino a sabato 2 luglio. Accedono direttamente ai Quarti Reyer Venezia, Basket Roma, Granda College Cuneo e Costa Masnaga. Salutano il Molise Parma Basket Project, Scuola Basket Samoggia, Peperoncino Libertas Bk e Famila Schio. Per le seconde e terze classificate domani giornata di Spareggi. Tutte le gare sono trasmesse sui canali YouTube e Twitch Italbasket. Tutte le statistiche su statbasket.it I risultati della terza giornata GIRONE A UMANA REYER VENEZIA - OROROSA BASKET BERGAMO 53-49 PARMA BASKET PROJECT - 75 CASALNUOVO BASKET 67-91 GIRONE B BASKET ROMA - GEAS BK SESTO S.GIOV. 53-49 SCUOLA BASKET SAMOGGIA - CRICH UDINE 51-56 GIRONE C ABITARE STRENI CIVITANOVA - GRANDA COLLEGE CUNEO 58-59 PEPERONCINO LIBERTAS BK - STELLA AZZURRA ROMA 59-65 GIRONE D BIANCHI GROUP COSTA M. - CESTISTICA SPEZZINA 90-41 FAMILA BASKET SCHIO - MINIBASKET BATTIPAGLIA 44-57 CLASSIFICA GIRONE A UMANA REYER VENEZIA 6 OROROSA BASKET BERGAMO 4 75 CASALNUOVO BASKET 2 PARMA BASKET PROJECT 0 CLASSIFICA GIRONE B BASKET ROMA 6 GEAS BASKET SESTO SAN GIOVANNI 4 CRICH UDINE 2 SCUOLA BASKET SAMOGGIA 0 CLASSIFICA GIRONE C GRANDA COLLEGE CUNEO 6 STELLA AZZURRA ROMA NORD 4 ABITARE STRENI CIVITANOVA M. 2 PEPERONCINO LIBERTAS BK 0 CLASSIFICA GIRONE D BIANCHI GROUP COSTA M. 6 CESTISTICA SPEZZINA 4 MINIBASKET BATTIPAGLIA 2 FAMILA BASKET SCHIO 0 Il Programma degli Spareggi PalaSelviana Ore 14.00 OROROSA BASKET BERGAMO - CRICH UDINE Ore 16.00 GEAS BK SESTO S.GIOV. - 75 CASALNUOVO BASKET Ore 18.00 STELLA AZZURRA ROMA - MINIBASKET BATTIPAGLIA Ore 20.00 CESTISTICA SPEZZINA - ABITARE STRENI CIVITANOVA I risultati della seconda giornata GIRONE A UMANA REYER VENEZIA - 75 CASALNUOVO BASKET 54 - 48 OROROSA BASKET BERGAMO - PARMA BASKET PROJECT 65 - 46 GIRONE B BASKET ROMA - CRICH UDINE 79 - 37 GEAS BK SESTO S.GIOV. - SCUOLA BASKET SAMOGGIA 56 - 53 GIRONE C ABITARE STRENI CIVITANOVA - STELLA AZZURRA ROMA 51 - 66 GRANDA COLLEGE CUNEO - PEPERONCINO LIBERTAS BK 69 - 44 GIRONE D BIANCHI GROUP COSTA M. - MINIBASKET BATTIPAGLIA 99 - 47 CESTISTICA SPEZZINA - FAMILA BASKET SCHIO 66 - 52 I risultati della prima giornata GIRONE A UMANA REYER VENEZIA – PARMA BASKET PROJECT 61-53 OROROSA BASKET BERGAMO – 75 CASALNUOVO BASKET 69-52 GIRONE B BASKET ROMA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 73-49 CRICH UDINE – GEAS BASKET SESTO SAN GIOVANNI 53-70 GIRONE C PEPERONCINO LIBERTAS BK – ABITARE STRENI CIVITANOVA M. 52-60 STELLA AZZURRA ROMA NORD – GRANDA COLLEGE CUNEO 53-55 GIRONE D BIANCHI GROUP COSTA M. – FAMILA BASKET SCHIO 90-36 MINIBASKET BATTIPAGLIA – CESTISTICA SPEZZINA 54-64 Le cronache Girone A UMANA REYER VENEZIA - 75 CASALNUOVO BASKET 54 - 48 Di cuore e di testa. Sotto con uno svantaggio in doppia cifra al termine del primo quarto, l’Umana Reyer Venezia bissa il successo dell’esordio e riesce ad imporsi con due possessi di distacco (54-48) ai danni di un Casalnuovo che ci mette il piglio di chi non vuole essere affatto vittima sacrificale. La maggiore fisicità della formazione lagunare è l’appiglio che consente alle reyerine di prendere un successo che le mantiene a punteggio pieno lanciandole in quella che sarà la sfida che andrà a chiudere il girone A nello scenario dell’Arena contro l’Ororosa Bergamo primo snodo di assoluto spessore della competizione. Per il Casalnuovo ancora fermo al palo, il confronto con Parma sarà lo snodo per decidere chi andrà al barrage e chi, invece, dovrà abbandonare il Molise dopo le prime tre giornate di competizione. Umana Reyer Venezia - 75 Casalnuovo Basket 54-48 (7-18, 12-12, 11-7, 24-11) Umana Reyer Venezia: Capuzzo 1, Guerra 3, Buranella 7, Penna 7, Zuccon 12, Samoylych, Purina 8, Ruzza 4, Andreanelli 10, Minincleri 2, Gallo, Toffolo. All. Dalla Villa. 75 Casalnuovo Basket: Carillo 4, Infante 8, Esposito Fe. 3, Gesuele 7, Moretti 7, Esposito Fa. 2, Prete 12, Serpico, Castellano 5, Monaco, Violetti, Di Fronzo. All. Belfiore. Arbitri: Gai, Valletta. OROROSA BASKET BERGAMO - PARMA BASKET PROJECT 65 - 46 Punteggio pieno anche per Ororosa Bergamo che supera il Parma Basket Project al termine di una gara in cui tra primo e terzo quarto la formazione orobica dà due strappi di non poco conto che incidono sull’andamento della contesa. In particolare il +12 (22-10) messo a segno dopo l’intervallo lungo sino al 30’ è il gap che le emiliane finiscono per pagare con forza, non riuscendo a risalire la china. L’ultimo quarto così è regno di un ulteriore piccolo break per le orobiche che alla fine si impongono di 19 (65-46), forti dei quaranta punti del terzetto Fossati (18), Monti (12) e Mazza (10), ed andranno a sfidare ora all’Arena per la leadership del girone A Venezia. Ancora al palo Parma si giocherà la possibilità del terzo posto nella sfida senza un domani contro Casalnuovo nello scenario del PalaUnimol. Ororosa Basket Bergamo - Parma Basket Project 65-46 (17-10, 12-14, 22-10, 14-12) Ororosa Basket Bergamo: Fossati 18, Lussignoli 7, Monti 12, Crippa 7, Poma, Bresciani, Mazza 10, Ferrari 1, Lombardi 2, Guerini, Merli, Tall 8. All. Stazzonelli. Parma Basket Project: Capelli, Giacopazzi 2, Ampollini 9, Musiari 9, Meglioli 2, Turicci 8, Piazza 4, Lo Russo 10, Tagilavini, Soncini, Frattini, Cavazzuti 2. All. Scanzani. Arbitri: Foti, Caracciolo. Girone B BASKET ROMA - CRICH UDINE 79 - 37 L’altra grande indiziata per il successo finale nella kermesse molisana dell’under 17 è Roma che, con una conformazione altrettanto particolarmente fisica nelle proprie lunghe, riesce a seminare un ampio distacco tra sé ed Udine che sigla solo 37 punti. Per la formazione capitolina ben quattro elementi in doppia cifra sul fronte dei 79 complessivamente messi a segno dall’ensemble capitolino. Mattatrice del match la lunga Nicole Benini con diciotto punti e diciannove di valutazione. Ora, per le capitoline, ci sarà la sfida con il Geas Sesto San Giovanni che dovrebbe decidere il primato. Udine, invece, nell’incrocio con Samoggia sarà di fronte ad un bivio per la prosecuzione della propria avventura nella competizione. Basket Roma - Crich Udine 79-37 (15-7, 26-9, 21-15, 17-6) Basket Roma: Lucantoni 4, Cedolini 12, Fantini 15, Benini 18, Aghillare 7, Pragliola 2, Belluzzo 5, Preziosi 10, Cenci, Tagilente, Manocchio 2, Busca 4. All. Cannini. Crich Udine: Ceppellotti 4, Ceschia 3, Casella 7, Agostini 9, Nazzi 4, Racchi, Bettuzzi 3, Azzani, Drca, Muneretto 6, Comuzzi 1, Fadone. All. Vidotto. Arbitri: Manganiello, Migliaccio. GEAS BK SESTO S.GIOV. - SCUOLA BASKET SAMOGGIA 56 - 53 Due su due anche per la Geas Sesto San Giovanni che approda alla seconda fase superando non senza sofferenza la formazione emiliana del Samoggia con una partita all’insegna della grande tensione. La risolve con un 2/3 dalla lunetta Ramon che si era conquistata due liberi in una fase in cui c’era stato anche un fallo tecnico comminato al coach delle emiliane Palmieri. Così, al PalaUnimol, termine 56-53 al termine di una gara dalle mille emozioni che premia la maggiore resilienza delle lombarde, chiamate ora alla sfida per il primato nel girone B all’Arena contro Roma. Per Samoggia, invece, l’incrocio con Udine definirà la possibilità di continuare o meno la propria avventura campobassana. Geas Basket - Scuola Basket Samoggia 56-53 (13-14, 12-12, 13-18, 18-9) Geas Basket: Resemini 9, Leto 5, Ramon 20, Luciani 3, Pollini 4, Nozza 2, Sartori, Garbin 2, Vergani 2, Trezzi 8, Merati 1, Camera. All. Gargantini. Scuola Basket Samoggia: Diacci 8, Bortolani 5, Palmieri 18, Cattabiani 16, Scandellari 2, Mazzanti, Bellucci, Patelli 4, Sciarabba, Monti, Carmina, Betti. All. Palmieri. Arbitri: Quaranta, Grieco. Girone C ABITARE STRENI CIVITANOVA - STELLA AZZURRA ROMA 51 - 66 Intorno al proprio capitano Pelka (autrice di ben 25 dei 66 punti di squadra), la Stella Azzurra Roma Nord dimentica lo stop all’esordio contro Cuneo e si impone di sedici contro una Civitanova Marche che ci mette determinazione sino alla fine, ma deve arrendersi a quella che è la maggiore fisicità delle proprie avversarie, capaci di chiudere in più di una circostanza l’area alle proprie avversarie. Giacchetti prova a tenere sino alla fine in vita le sue, ma Brzonova a cronometro fermo chiude i conti ed apre uno scenario davvero di grande equilibrio nel girone con le capitoline che agguantano le proprie avversarie dirette a quota due punti con la prospettiva, all’ultima giornata, della sfida al PalaUnimol contro il Peperoncino Libertas. Nello scenario dell’Arena invece tornerà Civitanova Marche per andare a sfidare Cuneo. Abitare Streni Civitanova Marche - Stella Azzurra 51-66 (9-17, 11-19, 15-18, 16-12) Abitare Streni Civitanova Marche: Malintoppi 15, Giacchetti 9, Severini 8, Grande 4, Pecorari 3, Armillotta 10, Rutili, Lazzarini, Streni, Vigilia, Cesareo, Pempinelli 2. All. Melappioni. Stella Azzurra: Brzonova 11, Ndyie 4, Zangara 2, Pelka 25, Garofalo 5, Salvioni, Nobili, Franceschini 2, Bordieri 7, Vicentini, Messina 10, Zizzari. All. Chimenti. Arbitri: Ansellmi, Spina. GRANDA COLLEGE CUNEO - PEPERONCINO LIBERTAS BK 69 - 44 Cuneo è la prima squadra ad avere la certezza di andare oltre il martedì di gara nelle finali under 17 femminile di Campobasso. Le piemontesi confermano il successo della prima giornata imponendosi di 25 su di una Libertas Peperoncino Castel d’Argile che paga con forza un primo quarto in cui mette a segno solo sei punti. Nel secondo periodo le emiliane provano a sistemare la situazione e a mettere maggiore pressione alle proprie antagoniste, vincendo sì il quarto, ma mantenendo uno scarto in doppia cifra. Intorno a Grosso (20 punti e tanta leadership), però, la formazione piemontese dà uno strattone importante nel terzo quarto, mantenendo l’inerzia nell’ultimo periodo e proiettandosi ora sulla sfida con Civitanova Marche che potrebbe regalare il primato del girone. Per Castel d’Argile, invece, necessario superare la Stella Azzurra Roma Nord ed anche migliorare e non poco la differenza canestri in una classifica avulsa che ha un peso di non poco conto sulle opportunità delle emiliane. Granda College Cuneo - Peperoncino Libertas 69-44 (20-6, 18-19, 18-10, 13-9) Granda College Cuneo: Di Meo 16, Grosso 20, Pasero 10, Marfulli 6, Bruschetta 7, Lokoka Iliyo 2, Perna, Ambrogio, Chiarla, Lorusso 4, Outtara 4, Ballo. All. Grosso. Peperoncino Libertas: Cavicchioli, Ferrari 7, Daidone 2, Albieri 14, Cerè 8, Secchiaroli 7, Rorato, Vivarelli, Catozzi, Curati 2, Grandi 4, Cisterna. All. Borghetto. Arbitri: Marcelli, Carella. Girone D BIANCHI GROUP COSTA M. - MINIBASKET BATTIPAGLIA 99 - 47 Costa Masnaga prosegue il suo percorso da ‘schiacciasassi’ e, avvicinandosi al centello (99 punti a referto chiuso), si impone di 52 su di un Minibasket Battipaglia che comunque mette a segno 47 punti. Unica preoccupazione per la formazione lombarda, l’infortunio occorso a Piatti (colpisce con la testa il parquet dell’Arena) che, dopo un grande spavento iniziale, si risolve con un forte sospiro di sollievo di tutto il team delle ‘pantere’. Grande protagonista di giornata il capitano di Costa Masnaga Bernardi che va vicina al trentello (ventinove punti con trentuno di valutazione). In doppia cifra anche Gorini (14) ed Osazuwa (attestatasi a tredici). Sul versante campano unica doppia cifra quella di Lombardi. Le ‘pantere’ andranno a chiudere il loro girone di prima fase sempre all’Arena sfidando la Cestistica Spezzina. Per Battipaglia, ancora al palo, diventerà determinante la prossima sfida al PalaUnimol contro Schio. Limonta Costa Masnaga - Minibasket Battipaglia 99-47 (29-18, 29-11, 19-7, 22-11) Limonta Costa Masnaga: Cibinetto 3, Rotta 4, Bernardi 29, Osazuwa 13, Razzoli 8, Cesana 5, Motta 5, Prederi 4, Piatti 8, Galli, Serra 6, Gorini 14. All. De Milo. Minibasket Battipaglia: Lombardi 10, Marino 3, Feoli 6, Nastri 5, Castelli 4, Lemma, Vaccaro 2, Laudati, Cavallo 6, Ferara, Mastursi 5, Chiovato 6. Arbitri: Mariotti, Di Bernardo. CESTISTICA SPEZZINA - FAMILA BASKET SCHIO 66 - 52 Anche la Cestistica Spezzina si guadagna il passaggio alla seconda fase bissando il successo della prima giornata con un +14 (66-52) su di una Schio volenterosa che però deve rincorrere le prorpie avversarie nel primo quarto. Intorno al ‘trio delle meraviglie’ (Ratti con 17 punti, Guerrieri a 14 e Guzzoni a 12, quest’ultima anche mvp del match per via di una serie di giocate difensive di rilievo, tra cui un paio di stoppate) il team ligure va a prendersi la certezza di continuare la sua permanenza in Molise anche dopo martedì con la prospettiva, ora, di un confronto all’Arena contro il Costa Masnaga che assegnerà il primo posto del girone. Tra Famila Schio e Battipaglia invece ci sarà un’atmosfera da ‘live or die’. Per la vincente, infatti, ci sarà la prospettiva della seconda fase, per la sconfitta, invece, l’avventura campobassana terminerà all’altezza dei gironi di prima fase. Cestistica Spezzina - Famila Basket Schio 66-52 (23-12, 10-13, 17-9, 16-18) Cestistica Spezzina: Pierleoni, Guzzoni 12, Guerrieri 14, Ratti 17, Maggi 8, Moselli 9, Cerretti, Ricco 2, Di Cristo, Silvi 4. All. Zucchi. Famila Basket Schio: D’Adam 7, Lanzi 2, Metterle 8, Casa 9, Gasparini 6, Pietribiasi 6, Zanetti, Simion 1, Parlato 8, Pegoraro, Massagrande 3, Ferretto 2. All. Zampieri. Arbitri: Antimiani, Scolaro.

28/06/2022
Udine, Italia-Bulgaria 86-25 (Natali 15). Domani si replica, alle ore 18.00

Nella prima delle due amichevoli in programma a Udine con la Bulgaria, la Nazionale Under 20 Femminile si è imposta nettamente col punteggio di 86-25. Gara a senso unico già dal primo quarto, in doppia cifra il capitano Giulia Natali (15), Sara Ronchi (13) e Ashley Egwoh (10). Domani si replica, alle 18.00, sempre al PalaBenedetti di Udine. Italia-Bulgaria 86-25 (46-11) Italia: Egwoh 10, Colognesi ne, Gilli 6, Varaldi 7, Ndack ne, Ronchi 13, Allievi 4, Natali 15, Nativi 7, Valli, Pellegrini 8, Logoh 3, Villa 7, Bovenzi 3, Bianchi 3. All. Mazzon Le convocate Vittoria Allievi (2003, 177, P, Basket Costa) Giorgia Bovenzi (2002, 164, P, Blue Lizard Basket Capri) Silvia Colognesi (2002, 181, C, Basket Costa) Ashley Egwoh (2002, 190, C, Magnolia Basket Campobasso) Caterina Gilli (2002, 180, A Basket Le Mura) Irene Guarise (2003, 170, P, Lupe S. Martino) Caterina Logoh (2003, 178, A, Minibasket Battipaglia) Ndack Mbengue (2003, 186, C, Ororosa Basket) Giulia Natali (2002, 175, G, Basket Le Mura) Silvia Nativi (2002, 181, G, Basket Academy Mirabello) Ilaria Panzera (2002, 178, G, Geas Basket) Marta Pellegrini (2002, 174, G, Bolzano-Basketball Bozen) Sara Ronchi (2003, 184, G, Geas Basket) Laura Toffali (2003, 170, P, Basket Costa) Laura Valli (2003, 182, A, Geas Basket) Sofia Varaldi (2003, 188, A, Lupe S. Martino) Matilde Villa (2004, 165, G, Basket Costa) Lo staff Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Andrea Mazzon Assistente Allenatore: Michele Dall’Ora Assistente Allenatore: Angela Gianolla Preparatore Fisico:Davide Rocco Medico: Michela Laurenzo (26 giugno-1° luglio), Luigi D’Introno (dal 1° luglio) Fisioterapista: Irene Munari Team Manager: Francesco Forestan Il programma 29 giugno Ore 9.30-11.00 Allenamento Ore 18.00 Italia-Bulgaria 30 giugno–5 luglio Ore 9.30-12.00 Allenamento Ore 17.00-19.30 Allenamento Fine raduno

28/06/2022
Women's Series, Poitiers (Francia). Le Azzurre ai Quarti. Giocheranno contro gli Stati Uniti

Solo una vittoria, su due gare, ma sufficiente per accedere alla seconda fase, ai Quarti, delle Women's Series di Poitiers (Francia) per la Nazionale 3x3 Open femminile. Le Azzurre perdono con la Germania (9-13) e poi vincono con la Slovenia (21-7) qualificandosi, così, per i Quarti di mercoledì 29 giugno dove alle 18:45 affronteranno gli Stati Uniti. È una gara ad eliminazione diretta. Le gare delle Women's Series di Poitiers sono trasmesse sul canale YouTube di FIBA 3x3 Questi i tabellini Italia-Germania 9-13 Italia. D'Alie 3, Carangelo 2, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Agostino Origlio Italia-Slovacchia 21-7 Italia. D'Alie 14, Carangelo 3, Rulli 1, Nicolodi 3. All. Agostino Origlio Le Azzurre Debora Carangelo (1992, 1.68, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 1.60, Parking Graf Crema) Giulia Rulli (1991, 1.85, Autosped Castelnuovo Scrivia) Giuditta Nicolodi (1995, 1.81, La Molisana Campobasso) Lo staff Allenatore: Agostino Origlio Fisioterapista Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio Photo: CREPS de Poitiers

28/06/2022
I convocati di coach Mangone per il raduno, le amichevoli e il torneo internazionale a Bassano del Grappa

Il Settore Squadre Nazionali Giovanili, per il Raduno della Nazionale Under 16 Maschile, le gare amichevoli con la Polonia (22-23 luglio) e il Torneo Internazionale con Belgio, Danimarca e Rep. Ceca (29-31 luglio) a Bassano del Grappa convoca, dal 14 luglio al 1 agosto 2022, i seguenti atleti: Atleti Convocati Airhienbuwa Theo (2006, G, Scaligera Basket Verona) Bazan Adriano (2006, PM, Real Basket Agrigento) Caporaso Carmine (2006, A, Kouros Napoli) Crocetta Lorenzo (2006, A, Pall. Don Bosco Livorno) D'Arcangeli Tommaso (2006, PM, Stella Azzurra) Dioli Luigi (2006, G, B.S.L. San Lazzaro) Forconi Alessandro (2006, A, Stella Azzurra) Guidolin Cristiano (2006, C, Universo Basket Treviso) Iannuzzi Pietro (2006, G, Reyer Venezia Mestre) Miccoli Samuele (2006, G, Pall. Olimpia Milano) Perez Maikcol Giuliano (2007, G, SMG Basket School) Piccirilli Axel (2006, A, Stella Azzurra) Prai Lorenzo (2006, A, Universo Basket Treviso) Rinaldin Matteo (2006, PM, Orange1 Oxygen Bassano) Sarr Elhadji Dame (2006, G, Orange1 Oxygen Bassano) Trucchetti Stefano (2006, PM, Pall. Aurora Desio 94) Valesin Leonardo (2006, G, Orange1 Oxygen Bassano) Van Elswyk Leonardo Adriaan (2006, A/C, Club Joventut Badalona - SPA) N.B. - Le Società indicate sono riferite all’anno sportivo 2021/2022   atleti a disposizione Baiocchi Matteo 2007 G Virtus Pall. Bologna Bergamin Marco 2007 PM Robur Et Fides Varese Bracesco Federico 2007 C Scaligera Basket Verona Ceccato Mattia 2007 PM B.S.L. San Lazzaro Doneda Andrea 2006 A Orange1 Oxygen Bassano Garavaglia Diego 2007 A Pall. Olimpia Milano Lonati Achille 2007 G Pall. Olimpia Milano Mohamud Mohamed Hassan Patrick 2007 G Basket Roma Morigi Giulio 2006 G Stella Azzurra Nistrio Jason 2007 C Virtus Roma 1960 Pinza Tommaso 2006 G Oneateam Basket Forli' Piredda Stefano 2006 G Dinamo Sassari Saccoccia Stefano 2006 PM SMG Basket School Stoch Federico 2006 PM OFP Azzurra RDR Suigo Luigi 2007 C Pallacanestro Varese Toffanin Davide 2006 A Pall. Olimpia Milano Varani Marco Antonio 2006 A O'Dea High School (USA) Volonte' Giulio 2006 A Pall. Olimpia Milano N.B. - Le Società indicate sono riferite all’anno sportivo 2021/2022 Staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Attilio Maurano Fisioterapista: Valerio Conti Team Manager: Domenico Meroni   Programma 14 luglio Arrivo convocati entro le ore 13:00 presso l’Hotel Belvedere, Viale delle Fosse 3, Bassano del Grappa (Vi) 18:30/20:30 Allenamento dal 15 al 21 luglio 10:00/12:00 Allenamento 18:00/20:00 Allenamento 22 e 23 luglio Amichevoli con Polonia 22 luglio 11:00/13:00 Allenamento Italia 19:00 Italia - Polonia 23 luglio 11:00/13:00 Allenamento Italia 19:00 Italia - Polonia dal 24 al 28 luglio 10:00/12:00 Allenamento 18:00/20:00 Allenamento 29 - 31 luglio Torneo Internazionale 29 luglio 12:00/13:30 Allenamento Italia 18:00 Repubblica Ceca - Danimarca 20:30 Italia - Belgio 30 luglio 12:00/13:30 Allenamento Italia 18:00 Danimarca - Belgio 20:30 Italia - Repubblica Ceca 31 luglio 12:00/13:30 Allenamento Italia 18:00 Belgio - Repubblica Ceca 20:30 Italia - Danimarca 1 agosto fine raduno Gli allenamenti, le gare amichevoli e le partite del Torneo Internazionale si svolgeranno presso il Pala Angarano di Bassano del Grappa (Vi), Villaggio Europa 2A.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc