La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

EBW 2023 Qualifiers, le Azzurre a Scampia per un convegno contro la violenza di genere

  indietro

23 Novembre 2022

A poco più di un anno dall’ultimo impegno ufficiale, che le Azzurre sostennero a Faenza battendo nettamente il Lussemburgo, domani al PalaBarbuto di Napoli la Nazionale Femminile torna in campo per il primo impegno della seconda finestra degli EuroBasket Women 2023 Qualifiers, il ciclo di partite valido per la qualificazione al Campionato Europeo che si giocherà in Slovenia e Israele dal 15 al 25 giugno 2023 (fase finale a Lubiana).

All'EuroBasket Women 2023 si qualificano 14 squadre, ovvero le prime di ogni gruppo e le quattro migliori seconde. Nel caso in cui Slovenia e Israele fossero tra le squadre che hanno passato il turno, si qualificherebbero anche la quinta e la sesta migliore seconda. FIBA ha confermato l’esclusione dall’Europeo di Russia e Bielorussia, a seguito della guerra in Ucraina. La Nazionale arriva al doppio impegno di Napoli forte delle due vittorie ottenute nella prima finestra, a novembre 2021, con i successi in Slovacchia (66-69) e sul Lussemburgo a Faenza (82-48). L’Italia affronterà gli ultimi due impegni delle qualificazioni a febbraio 2023: il 9 in casa del Lussemburgo e il 12 in Svizzera.

Ieri mattina una nutrita delegazione della squadra Azzurra ha partecipato a un convegno contro la violenza di genere che si è tenuto all’interno dell’Istituto Alberghiero Scolastico “Vittorio Veneto” di Scampia. Toccanti e al tempo stesso estremamente educativi i contributi di diverse persone che hanno avuto dei propri familiari colpiti da femminicidio. Gli interventi si sono alternati con delle brevi rappresentazioni e citazioni interpretate dagli alunni della “Vittorio Veneto”. Roberto Brunamonti, Chicca Macchi, Lino Lardo e Cinzia Zanotti hanno partecipato al convegno portando la propria esperienza e ricordando quanto lo sport e la pallacanestro siano importanti nel trasmettere valori fondanti quali il rispetto e la tolleranza, senza alcuna barriera di razza, religione, cultura o genere. A coordinare il convegno Olimpia Pasolini, Dirigente Scolastico dell’Istituto e un passato da giocatrice di Basket e poi da dirigente di diverse società di Napoli. Un’esperienza straordinariamente emozionante e che ha riscaldato il cuore di tutti. Le Azzurre hanno poi svolto un breve allenamento insieme a una trentina di ragazzi e ragazze della Scuola.

“La parola chiave è rispetto – ha commentato Chicca Macchi a fine convegno -, rispetto per se stessi, per il tuo lavoro, per l’avversario che affronti in campo. Quella di questa mattina è stata un’esperienza che nessuno di noi dimenticherà, siamo veramente felici di aver portato un minimo contributo, anche per fornire a questi ragazzi un’apertura verso il futuro. Ammetto serenamente di aver pianto, ascoltando certi racconti, e con me molte delle Azzurre che sono venute a Scampia. L’amore non può essere possesso, imposizione, gelosia: oggi abbiamo imparato che spesso alcune tragedie nascono da cattive abitudine quotidiane apparentemente poco significative e che poi peggiorano nel tempo. Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, fondamentale è che questa attenzione non si attenui negli altri 364 giorni dell’anno. Grazie a Scampia e alle docenti che ci hanno invitato, tutti noi da questa mattina ci sentiamo arricchiti”.

Le parole di coach Lardo. “La Svizzera è squadra che conosciamo poco e che non abbiamo affrontato l’anno scorso. Ovviamente l’abbiamo studiata e ne conosciamo pregi e difetti ma quello che più conta sarà imporre il nostro gioco. Lo spirito è quello giusto, le ragazze si sono fatte trovare pronte e stanno lavorando con grande attenzione: come sempre la loro disponibilità è assoluta quando indossano questa Maglia”.

Coach Lardo ha scelto le 12 Azzurre per la partita di domani: a riposo restano Ilaria Panzera, Sara Madera, Silvia Pastrello ed Elisa Penna.

Italia e Svizzera si sono affrontate sette volte, l’ultima nel 1983, e sempre si sono imposte le Azzurre. Due i precedenti della Nazionale Femminile a Napoli, entrambi vincenti.

Ticketing
La biglietteria delle due partite è aperta sul circuito Vivaticket: prevista anche la possibilità di un abbonamento per le due gare e una serie di promozioni per i tesserati FIP. Le partite sono organizzate per la Federazione Italiana Pallacanestro da Master Group Sport, advisor commerciale della FIP.

EuroBasket Women 2023 Qualifiers
Napoli, PalaBarbuto – Ore 19.00
Italia-Svizzera (diretta su SkySportArena)

ITALIA
#0 Jasmine Keys (1997, 1.87, A, Famila Schio)
#3 Nicole Romeo (1989, 1.70, P, Iveco Eirene Ragusa)
#4 Martina Bestagno (1990, 1.89, C, Famila Schio)
#5 Debora Carangelo (1992, 1.69, P, Dinamo Lab Sassari)
#8 Costanza Verona (1999, 1.70, P, Famila Schio)
#9 Cecilia Zandalasini (1996, 1.86, A, Segafredo Zanetti Bologna)
#12 Valeria Trucco (1999, 1.86, A, Geas Sesto San Giovanni)
#19 Martina Fassina (1999, 1.82, G, Umana Reyer Venezia)
#22 Olbis Andrè (1998, 1.92, C, Segafredo Zanetti Bologna)
#23 Laura Spreafico (1991, 1.82, A, Germina Bizkaia - Spagna)
#30 Beatrice Attura (1994, 1.70, P, Iveco Eirene Ragusa)
#31 Lorela Cubaj (1999, 1.92, C, Umana Reyer Venezia)
Coach: Lino Lardo
Assistenti: Massimo Romano, Cinzia Zanotti

SVIZZERA
#2 Laure Margot (1999, 1.73, G, Nyon)
#4 Nadia Constantin (1997, 1.70, G, Portes du Soleil BBC Troistorrents)
#5 Eva Ruga (1998, 1.80, G, Nyon)
#8 Camila Martinez (2001, 1.84, G, Picken Claret Valencia - LF Challenge Spain)
#10 Méline Franchina (1998, 1.85, A, Nyon)
#12 Bilge Topaloglu (1998, 1.93, C, Hélios VS Basket)
#13 Léa Favre (1997, 1.83, A, Eigner Angels Noerdlingen - DBBL Germany)
#17 Flora Stoianov (2002, 1.90, C, BCF Elfic Friburgo
#19 Elea Jacquot (2001, 1.82, A, BCF Elfic Friburgo)
#21 Lin Schwarz (2003, 1.86, A, Ladies Liège Panthers - Belgio)
#24 Evita Herminjard (1998, 1.72, A, Champagne Basket Féminin)
#25 Nancy Fora (1997, 1.76, P, BCF Elfic Friburgo)
Coach: Domenico Marcario
Assistente: Katia Clement

Arbitri: Ozlem Yalma (Turchia), Cisil Gungor (Turchia), Anastasia Tsaakiraki (Grecia)

I precedenti con la Svizzera
7 partite giocate (7 vinte)
La prima: EuroBasket Women 1938, 12 ottobre 1938, Roma, Italia-Svizzera 59-8
L’ultima: EuroBasket Women 1938 Qualifiers, 8 aprile 1983, Treviso, Italia-Svizzera 93-28
La vittoria più larga: EuroBasket Women 1938 Qualifiers, 8 aprile 1983, Treviso, Italia-Svizzera 93-28 (+65)

I precedenti a Napoli
2 partite giocate (2 vinte)
Amichevole, 6 marzo 1954, Italia-Belgio 51-50
EuroBasket Women 2005 Qualifiers, 11 settembre 2004, Italia-Ungheria 71-66

Il calendario del girone H
11 novembre 2021
Slovacchia-Italia 66-69; Lussemburgo-Svizzera 54-58

14 novembre 2021
Italia-Lussemburgo 82-48; Svizzera-Slovacchia 50-65

Classifica: Italia 2-0, Slovacchia, Svizzera 1-1; Lussemburgo 0-2

24 novembre 2022
Italia-Svizzera; Lussemburgo-Slovacchia

27 novembre 2022
Italia-Slovacchia; Svizzera-Lussemburgo

9 febbraio 2023
Lussemburgo-Italia; Slovacchia-Svizzera

12 febbraio 2023
Svizzera-Italia; Slovacchia-Lussemburgo

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

06/02/2023
Free Yourself. Progetto per allenatrici

Ha inizio oggi il corso FREE YOURSELF , progetto approvato da Sport e Salute ed organizzato dal Comitato Nazionale Allenatori in collaborazione con il Settore Squadre Nazionali. Il corso, rivolto a tredici tesserate C.N.A. di età compresa tra i 23 ed i 43 anni, sarà articolato in quattordici lezioni online (32h), tre incontri in presenza (36h) più un quarto incontro destinato alla valutazione (12h) che avrà luogo nel prossimo mese di giugno; a seguito della valutazione finale sarà stilata una graduatoria, e le prime tre allenatrici saranno invitate ad un raduno di preparazione di una competizione delle Nazionali Giovanili. Il corso, coordinato da Roberto di Lorenzo, vedrà la partecipazione in qualità di tutor di Luca Ciaboco, Maurizio Lasi, Marzio Longhin e Massimo Meneguzzo che seguiranno le allenatrici durante il percorso; Ettore Messina, Giovanni Allegro, Andrea Capobianco, Stefano Bizzozero, Tonia Bonacci, Luca Corsolini, Alessandro Finelli, Paolo Guderzo, Claudio Mantovani e Marco Ramondino, sono alcuni dei relatori che interverranno in occasione delle lezioni programmate.

06/02/2023
Serie A. Gare del 4-5 febbraio 2023

Serie A Diciottesima giornata, gare del 4-5 febbraio 2023 SEGAFREDO ZANETTI BOLOGNA . Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive sporadiche nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] PAOLO RONCI (dirigente SEGAFREDO ZANETTI VIRTUS BOLOGNA) . Inibizione per giorni 7, fino al 12 febbraio 2023, per comportamento protestatario nei confronti del 1° arbitro, all'interno degli spogliatoi, durante l'intervallo della gara (Art. 35.1c). Inibizione sostituita da ammenda € 3.000,00 [art. 35,1c RG, art. 15,4 RG] WALTER DE RAFFAELE (come capo allenatore REYER VENEZIA MESTRE) . Ammonizione per comportamento protestatario avverso le decisioni arbitrali a fine gara [art. 32,1a RG, art. 24,2b RG] CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] PALLACANESTRO TRIESTE . Ammenda di Euro 1.100,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e per lancio di oggetti non contundenti (palle di carta), collettivo e sporadico, senza colpire [art. 27,4b RG rec., art. 24,4 RG, art. 27,6bc RG rec., art. 24,2b RG] TEZENIS VERONA . Ammenda di Euro 1.100,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e per lancio di oggetti non contundenti (palle di carta), collettivo e sporadico, senza colpire [art. 27,4b RG rec., art. 24,4 RG, art. 27,6bc RG,art. 24,2b RG] EUGENIO AGOSTINELLI (dir. accompagnatore TEZENIS VERONA) . Inibizione per gg 30, fino al 7 marzo 2023 per comportamento offensivo e minaccioso nei confronti del 1° arbitro a fine gara, fatto che non degenerava per l'intervento del dirigente addetto agli arbitri [art. 33,1/1b RG,art. 33,1/1c RG]

06/02/2023
FIP eBasket Tour 2023, la seconda tappa con NBA2K23 su PS4 e PS5 (13-19 febbraio)

Torna il FIP eBasket Tour 2023, con la seconda tappa online del Campionato italiano giocato con il titolo NBA2K23 su PlayStation4 e PlayStation5 nelle modalità 1v1, 3v3 e 5v5. Dopo le vittorie del primo "round" di “Turooo33” (Federico Turrini) nell’1 contro 1 su PS5 e di Pescara Manzia nel 5v5 su PS4 si riaprono le iscrizioni per la seconda tappa del torneo federale di eSport, in programma dal 13 al 19 febbraio in modalità online (info e iscrizioni su Iscrizioni ed info su ebasket@fip.it ). I giocatori sono dunque pronti per riprendere in mano il loro pad per la seconda tappa del tour. Le finali, come sempre, saranno trasmesse sul canale Twitch Italbasket con i commenti dei nostri Simone Trimarchi ("AKiRa"), Giovanni Musig ("Sweetchin"), Andrea Pecile ("Sunshine") e Fabrizio Antinori ("el Bicio"). Ranking . Per tutte le modalità dei tornei (1v1, 3v3 e 5v5) il FIP eBasket Tour mantiene salda la struttura del ranking, dove ogni giocatore potrà mettersi in gioco per mostrare le sue capacità ed incrementare il suo ranking, che verrà alimentato ad ogni partecipazione. I migliori delle categorie vinceranno il soggiorno in occasione del Final Event, appuntamento clou della stagione in programma nell'estate 2023. Le iscrizioni per la seconda tappa sono aperte fino al 12 Febbraio 2023 (Iscrizioni ed info su ebasket@fip.it ) Le prossime tappe del FIP eBasket Tour (le date potrebbero subire variazioni, iscrizioni ed info su ebasket@fip.it) 2) 13 - 19 Febbraio 2023 Deadline iscrizioni: 12 Febbraio 3) 13 - 19 Marzo 2023 Deadline iscrizioni: 12 Marzo 4) 10 - 16 Aprile 2023 Deadline iscrizioni: 9 Aprile 5) 8 – 14 Maggio 2023 Deadline iscrizioni: 7 maggio

06/02/2023
Academy Camp di Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (10-12/2), le convocate

Il Settore Squadre Nazionali, nell’ambito del progetto Academy Italia, convoca per l’Academy Camp territoriale Emilia Romagna – Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta, che avrà luogo dal 10 al 12 febbraio 2023, le seguenti atlete. Ilaria Bifano (2009, Lapolismile, Piemonte) Carlotta Brena (2009, Lapolismile, Piemonte) Matilde Carosi (2009, Novara Basket, Piemonte) Eleonora Casasole (2009, B.C. Gators, Piemonte Sophia Censoplano (2009, Basket Venaria, Piemonte) Sofia Fratamico (2009, Lapolismile, Piemonte) Serena Goffi (2009, Lapolismile, Piemonte) Alexandra Lokoka (2008, Granda College, Piemonte) Saule Lo Buono (2008, Lapolismile, Piemonte) Divine Esosa Obaseki (2008, Libertas Moncalieri, Piemonte) Alice Pieroni (2008, Area Pro 2020, Piemonte) Maria Sonzogni (2008, Novara Basket, Piemonte) Viola Zobolas (2008, Lapolismile, Piemonte) Princess Paola Bemah Besea (2010, Modena Basket, Emilia Romagna) Chiara Betti (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Olivia Lelli (2009, Hellas basket Cervia, Emilia Romagna) Allegra Mosconi (2008, Basket San Lazzaro, Emilia Romagna) Moni Luma Marianna Nako (2009, Vis Rosa Ferrara, Emilia Romagna) Giorgia Patelli (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Giada Pola (2008, Meteor Renazzo, Emilia Romagna) Giulia Pulito (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Carlotta Rinaldi (2008, Puinaello Basket Team, Emilia Romagna) Anna Magnani (2009, Vis Rosa Ferrara, Emilia Romagna) Ludovica Bottino (2010, Basket Pegli, Liguria) Elisa Busellato (2009, Basket Pegli, Liguria) Gueye Fatim Delbalzo (2008, Amatori Pall. Savona, Liguria) Ilary Eneide (2009, Rari Nantes Bordighera, Liguria Chiara Giazzon (2009, Basket Dlf La Spezia Claudio Papini, Liguria) Ambra Giunti (2008, Basket Academy La Spezia, Liguria) Cecilia Mazzei (2009, Sbk Basket School Aosta, Valle D'Aosta) Atlete a disposizione Buselli Linda (2008, Basket Academy La Spezia, Liguria) Comelli Agnese (2008, Pol. Pontremolese, Liguria) Dieci Lara (2008, Amatori Pall. Savona, Liguria) Fabbri Dalia Maria (2008, Basket Pegli, Liguria) Bogliatto Ludovica (2008, Langhe Roero Basketball, Piemonte) Bondesan Viola (2008, Conte Verde Basket Rivoli, Piemonte) Isnardi Eleonora (2008, Lapolismile, Piemonte) Springolo Beatrice (2009, Basket Venaria, Piemonte) Diagne Fatou Diop (2009, Pol. Piacenza Club, Emilia Romagna) Zucchi Lucia (2008, Basket Cavezzo, Emilia Romagna) Panizzi Anita (2008, Magik Rosa, Emilia Romagna) Zacchi Anita (2008, Scuola Basket Samoggia, Emilia Romagna) Lo staff Responsabile tecnico SNG Femminile: Giovanni Lucchesi Referente tecnico territoriale: Manuele Petrachi (Piemonte) Allenatore: Fabio Lombardo (Piemonte) Allenatore: Massimo Ascione (Piemonte) Preparatore Fisico: Luca Da Ros (Piemonte) Fisioterapista: Maria Pia Torri (Piemonte) Medico: Paolo Frola (Piemonte) Dirigente: Marida Pellegrini (Piemonte) Referente tecnico territoriale: Valeria Giovati (Emilia Romagna) Allenatore: Luca Palmieri (Emilia Romagna) Allenatore: Arianna Vecchi (Emilia Romagna) Allenatore: Ivana Donadel (Emilia Romagna) Dirigente: Elena Benchimol (Emilia Romagna) Referente tecnico territoriale: Andrea Toselli (Liguria) Allenatore: Giulia Zampieri (Liguria) Allenatore: Raffaele Romano (Valle d’Aosta) Il programma 10 febbraio Ore 15.00 Arrivo convocate presso il Centro Sportivo Barca Strada Astigliano 2 – Valenza (AL) Ore 15.30-19.00 Allenamento 11 febbraio Ore 9.00-13.00 Allenamento Ore 15.30-19.00 Allenamento 12 febbraio Ore 10.00-12.00 Partita Fine Raduno

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc